Per tutte le violenze consumate su di lei
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Elvira Trapani
ID Evento: 5963 - 308422
Crediti ECM: 10
Tipologia Corso: FAD - Asincrono
Periodo di attivazione: 16 novembre 2020 - 31 marzo 2021
Categorie Accreditate: Psicologi, Medici (Specialisti in Medicina Generale, Ginecologia, Pediatria, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Medicina e Chirurgia d'Accettazione ed Urgenza), Psicoterapeuti, Ostetriche, Educatori Professionali
Altre categorie non accreditate: Pedagogisti, Docenti
Costo di iscrizione: €. 30,00 iva inclusa
Modalità di pagamento a/m bonifico bancario:
Conto Corrente intestato a: Maregra srl
Istituto di Credito: Credem
IBAN: IT 47 C030 3216 0000 1000 0273 583 (N. 27 caratteri alfanumerici)
Causale del Bonifico: Cognome + Nome + Trapani
Modalità di fruizione: Una volta formalilzzata l'iscrizione, ad ogni partecipante verranno inviare le credenziali di accesso tramite posta elettronica necessarie per accedere al Corso tramite l'apposita pagina del nostro sito
Razionale
Le donne tra i 16 e i 70
anni che dichiarano di essere vittime di violenza almeno una volta nella vita
sono 6 milioni 788 mila, il 31,5% della popolazione femminile (Istat).
Il fenomeno della violenza di genere si
manifesta con un’asimmetria di potere all’interno di una relazione in cui la
donna ricopre una posizione down. E’ in gioco l’identità di genere socialmente
precostituita che prevede ruoli, compiti, comportamenti ed aspettative attesi
dall’uomo e dalla donna. La relazione di subordinazione che si instaura è atta
a confermare l’idea stereotipica di assoggettamento femminile tipica della
prospettiva sociale di tipo patriarcale. La relazione maltrattante presenta
cause, modalità comunicative, tipologie e caratteristiche del fenomeno violento
delineati dalla ricerca scientifica e che purtroppo coinvolgono spesso la
presenza diretta o indiretta di minori.
A partire dagli anni ’70
ha avuto inizio la costituzione di una serie di organi istituzionali, impegnati
a garantire la promozione di politiche di genere nella difesa delle pari
opportunità e nella prevenzione della violenza.
Programma Scientifico
Modulo1 : ASPETTI SOCIALI
Stereotipi di genere e pregiudizio
Educazione familiare e comunicazione di massa
Modulo 2 : ASPETTI PSICO-PEDAGOGICI
Violenza di genere e tipologie di violenza
Relazione violenta e cause
Modulo 3 : ASPETTI GIURIDICI
Ricerche in ambito scientifico
Quadro normativo
Modulo 4 : CONSEGUENZE PSICOLOGICHE
Donne vittime di violenza
Minori vittime di violenza assistita
Modulo 5 : ANALISI CLINICA
Casi clinici
Prevenire la violenza di genere
Modulo 6 : APPROFONDIMENTO
Approfondimento tramite slides
Modulo 7 : VERIFICA
Questionario di verifica finale